Federculture intende promuovere progetti nell’ambito del Servizio Civile Nazionale
IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il Servizio Civile Nazionale (SCN), organizzato e gestito dall’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato istituito con legge n. 64/2001. Il Servizio Civile contribuisce alla formazione civica, sociale, culturale e professionale di tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Il Servizio Civile ha una forte valenza educativa e formativa in quanto rilevante occasione di crescita personale per i volontari che vi partecipano oltre che un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva.
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale emana periodicamente un bando per la presentazione di progetti con sede di realizzazione in Italia e all’estero cui possono partecipare gli enti iscritti agli albi nazionali, regionali, o delle provincie autonome. Successivamente è pubblicato il bando per la selezione dei volontari al quale possono aderire i giovani che intendono contribuire alla realizzazione di un determinato progetto.
Le aree di intervento nelle quali è possibile presentare progetti e prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale e servizio civile all’estero.
IL RUOLO DI FEDERCULTURE
Federculture è da sempre attiva nella promozione della cultura e della sua fruizione e accessibilità ai cittadini, in quanto segno di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo e riqualificazione dei territori.
In virtù della sua mission, la Federazione ha avviato la procedura di accreditamento alla seconda classe del Servizio Civile Nazionale. L’accreditamento offrirà un’importante opportunità di formazione e crescita ai giovani che avranno così l’occasione di contribuire alla realizzazione di progetti innovativi e di qualità nel settore culturale e ambientale.
Federculture intende promuovere e coordinare progetti nei seguenti ambiti:
-“Educazione e promozione culturale”, trasformando i progetti in un’occasione di partecipazione concreta alle esigenze del territorio e della promozione della sua cultura;
-“Patrimonio artistico e culturale”, settore attraverso il quale si contribuirà a preservare una delle grandi ricchezze del nostro Paese e a fare della cultura un elemento per migliorare la qualità della vita;
-“Ambiente”, con progetti che aiuteranno a preservare il patrimonio, a diffondere la cultura del rispetto per la natura e della corretta fruizione dell’ambiente.
LINK UTILI
Sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – http://www.serviziocivile.it/
Comments