Servizi tecnici
Federculture è l’unica rete nazionale di rappresentanza e affiancamento dei soggetti pubblici e privati operanti nei settori della cultura, del turismo e del tempo libero.
Attraverso i propri uffici la Federazione sostiene e accompagna i suoi Associati in diversi ambiti di attività, offrendo un’ampia serie di servizi d’informazione, aggiornamento, consulenza, parieristica, comunicazione.
[list style=”arrow” color=”orange-lite”]
- Consulenza e assistenza tecnica
[/list]
Sindacale, giuslavoristica: rappresentanza datoriale nell’ambito dei rapporti e delle contrattazioni tra le parti sindacali; assistenza nell’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Federculture; pareri giuslavoristici su quesiti relativi alla gestione del personale e all’organizzazione del lavoro.
Legale e legislativa: monitoraggio della normativa statale e regionale di settore; attività di proposta legislativa e iniziativa parlamentare in rappresentanza degli Associati; pareri in applicazione della normativa; interpretazione giurisprudenziale; consulenza e aggiornamento sulla legislazione relativa ai servizi pubblici locali.
Fiscale e Tributaria: assistenza e pareri su quesiti riguardanti la normativa fiscale applicabile ai soggetti gestori; approfondimento sui temi connessi ai modelli di gestione.
[list style=”arrow” color=”orange-lite”]
- Servizi di comunicazione e informazione
[/list]
Rassegna stampa quotidiana di settore; newsletter sui temi di maggiore attualità; circolari di servizio e di approfondimento sulle tematiche legislative, fiscali, giuslavoristiche; sito internet con accesso dedicato; comunicazione e promozione dei principali eventi realizzati dagli Associati; servizio di ufficio stampa per le iniziative degli Associati.
[list style=”arrow” color=”orange-lite”]
- Formazione e aggiornamento
[/list]
Federculture realizza, rilevando le esigenze dei propri associati, seminari di aggiornamento e workshop sulle principali tematiche relative alla gestione dei servizi culturali ed alla normativa connessa, all’organizzazione e comunicazione degli eventi culturali, all’europrogettazione, al marketing e al project management. I seminari si rivolgono ad amministratori, dirigenti, funzionari e operatori di amministrazioni e aziende pubbliche, d’istituzioni pubbliche/private, società e associazioni, nonché professionisti e imprenditori operanti nei servizi per la cultura e il tempo libero.